INSIEME A TE GESTIAMO IL CAMBIAMENTO E DIAMO FORMA AL FUTURO
Il change management può essere definito come l’insieme delle attività pianificate volte alla gestione del cambiamento nelle aziende.
Il percorso è particolarmente articolato e complesso, in quanto ha un forte impatto sulle abitudini delle persone, che per loro natura mostrano sempre una certa resistenza al cambiamento.
Gestire l’aspetto umano, che significa accompagnare le persone verso nuovi obiettivi e consuetudini, risulta quindi l’aspetto più delicato.
Il change management va di pari passo con la digital transformation: pensare di introdurre le tecnologie senza trasformare abitudini e processi è inutile e può rivelarsi uno spreco di risorse, di energie e di tempo.
In aggiunta a questo, la principale problematica che affligge oggi qualsiasi azienda è la mancanza di innovazione.
Le imprese si trovano in un blocco strutturale di tutte le iniziative, a causa di un immobilismo delle persone, dei processi e del contesto aziendale.
Ciò viene confermato da una ricerca svolta da Smart Insights dove emerge chiaramente come una delle principali barriere alla trasformazione digitale (e spesso innovazione) è legata proprio a blocchi culturali aziendali.
Affrontiamo insieme il futuro
In uno scenario simile è chiaro quindi che i cambiamenti e le innovazioni intrapresi dalle imprese siano spesso minimi con un impatto scarso o nullo, in termini di innovazione.
Per fare un esempio sono sempre più frequenti e diffusi:
- Piccoli test di digitalizzazione su singoli processi e funzioni.
- Fare ricorso a Innovation Manager esterni, agenzie o provider di tecnologia.
- Utilizzare nuovi strumenti digitali in modalità “commodity” senza adeguarli e calarli sulle specifiche esigenze di business aziendali.
Vero è che tutti questi approcci comportano un aggiornamento delle tecnologie a disposizione delle imprese, tuttavia se il sistema aziendale non è pronto a recepirle queste innovazioni tenderanno a replicare le inefficienze già presenti o, nei casi peggiori, crearne di nuove. Questa non è innovazione aziendale.
Ma è proprio in questa ottica che il change management assume oggi ancora più valore per le imprese che desiderano innovarsi e intraprendere un percorso di digitalizzazione aziendale.
In questo articolo vedremo quindi come affrontare in modo attivo e costruttivo il change management, come progettarlo e implementarlo in modo efficace per rivoluzionare i processi all’interno dell’azienda e avere successo, a prescindere dalle tecnologie utilizzate.
Oggi 2 progetti innovativi digitali su 3 falliscono nel loro intento. Conoscere tutte le tecniche di progettazione e implementazione sarà un ottimo strumento per evitare queste spiacevoli sorprese.